Un occhio normovedente percepisce 10/10 con o senza l’ausilio di strumenti correttivi come lenti a contatto o occhiali.
Un occhio ipovedente ha un’acuità visiva inferiore a 3/10 anche con l’aiuto di una correzione. Per correggere questi difetti visivi si utilizzano degli strumenti ottici ingrandenti o sistemi non ottici. L’ipovisione interessa la popolazione di tutte le età. Le difficoltà si manifestano nell’ambiente quotidiano, a casa, sul lavoro, a scuola. Ha effetto sulle attività di tutti i giorni come la lettura, la scrittura, l’igiene personale, l’autonomia domestica ed altro.
Gli strumenti necessari per l’aiuto alla visione rientrano tra le protesi rimborsate dal servizio sanitario nazionale secondo un definito nomenclatore tariffario.
SISTEMI OTTICI:
- sistemi microscopici
- sistemi telescopici
- sistemi telemicroscopici
- filtri
- sistemi per ampliare il campo visivo
SISTEMI NON OTTICI:
- elettronici
- posturali
- illuminotecnici
- informatici
- autonomia personale
- orientamento e mobilità